I luoghi della cultura: dialogo con il museo

In tal senso, di grande valore, è l’incontro del 7 novembre alle ore 14.30 presso Wub2work in Via Garibaldi 9, dal titolo “Il museo digitale: come l’innovazione tecnologica offre soluzioni narrative per migliorare la fruizione dei musei ed apre nuovi orizzonti lavorativi”. Interviene Davide Pantile di ETT spa.
Il digital storytelling è uno strumento concepito come ausilio alla visita ma che nel museo del XXI secolo acquisisce sempre più dei ruoli e delle funzioni diversificate. Esso può aiutare a sviluppare diverse competenze, sia tecniche che personali, ribaltando i ruoli fino a far arrivare il visitatore a diventare egli stesso il narratore. Inoltre può essere utilizzato per acquisire informazioni sull’utenza per migliorare l’esperienza di visita, per coinvolger e maggiormente il pubblico o per valorizzare il patrimonio.
ARTICOLI CORRELATI
Orientamenti 2019. Edizione da record. Superate le 100 mila presenze
Superato l’obiettivo record di 100mila presenze per il Salone Orientamenti 2019, la tre giorni che ieri sera ha chiuso i battenti con 102.400 presenze totali, 11.400 in più dello scorso anno quando...
A Sestri Levante, dal 22 al 24 Novembre, due giorni di ispirazione, educazione e innovazione
SVST Hackathon Liguria è il primo in Italia di una rassegna di eventi legatiall’innovazione che vedono tre principali obiettivi: ispirare, educare econnettere le persone sul territorio.L’iniziativa...
Boom della green economy. Entro il 2023 500 mila nuovi posti di lavoro
Ammontano a 500mila i nuovi posti di lavoro che si potranno creare in Italia da qui al 2023 nel campo dell’economia verde, cioè quel ramo del mondo produttivo che ragiona in termini di sostenibilità...
Orientamenti. Chiusi tre giorni intensi e bellissimi
Novantanovemilaottocento presenze quelle che si sono registrate fino alle 18 di oggi al Salone Orientamenti, oltre 8800 presenze in più rispetto al 2018 quando si erano totalizzate 91.000 persone....