Orientamenti. Il Programma di Giovedì 14 Novembre

Eventi e occasioni di stimolo e riflessioni arrivano anche dalla terza giornata del Salone Orientamenti, in programma al Porto Antico di Genova con organizzazione a cura di Regione Liguria e del comitato promotore composto da Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova, Università degli Studi di Genova, Ufficio Scolastico Regionale e Camera di Commercio in strettissima collaborazione con il MIUR ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Dalle 9:30, alla Sala Maestrale, il convegno “Green economy e green jobs” con la partecipazione di Patrizia Marini (presidente Rete Nazionale Istituti Agrari), Pietro Paolo Giampellegrini (Commissario Straordinario Agenzia in Liguria), e dei presidenti degli Ordini Nazionali dei Dottori Agronomi (Sabrina Diamanti), dei Periti Industriali (Claudio Guasco), degli Agrotecnici (Roberto Orlandi), dei Periti Agrari (Mario Braga) e dei Geometri (Maurizio Savoncelli).
“Le professioni del mare“ saranno al centro dell’incontro promosso da Regione Liguria, Conftrasporto-Confcommercio Imprese per l’Italia e Accademia Italiana della Marina Mercantile alle 9:30 all’Auditorium dell’Istituto Nautico San Giorgio. Interverranno, tra gli altri, Eugenio Massolo, presidente Accademia Marina Mercantile, Stefano Messina, presidente Assarmatori Genova, Giovanni Mondini, presidente Confindustria Genova, Giacomo Gavarone, presidente Giovani Armatori, e Magdalena Strachinescu in rappresentanza della Commissione Europea. All’Auditorium dell’Acquario di Genova, dalle 9, approfondimento sui nuovi corsi dell’Università di Genova legati alle professioni marittime.
“La filiera formativa di porti e mare“ sarà trattata dalle 14 ancora al Nautico San Giorgio con la partecipazione di Paola Vidotto, Direttrice generale Accademia Marina Mercantile di Genova, dell’ammiraglio Nicola Carlone, Direzione marittima di Genova, e di Rosanna Bonanni in rappresentanza del Miur. Sempre alle 14, all’Auditorium dell’Acquario di Genova, Regione Liguria riconoscerà e valorizzerà la figura di caregiver con la firma di un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale.
Alle 16, alla Sala Telegrafo al Palazzo della Borsa, Regione Liguria e Aliseo presenteranno al pubblico e premieranno le aziende che hanno aderito a #Progettiamocilfuturo. Alle 16:30, alla Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, Giorgio Merletti, presidente Confartigianato, premierà i vincitori dei Campionati WorldSkills del Nord Ovest.
Alle 20, la sala Maestrale ospita la Notte dei Talenti, serata dedicata alla valorizzazione dell’ingegno, del merito e della creatività dei giovani che si sono contraddistinti nello studio, nel lavoro, nella cultura e nello sport. Ospiti d’onore Demetrio Albertini, Filippo Grondona, gli Ex-Otago, Daniele Ronchetti, i Soggetti Smarriti e Nanna’s Garage.
Il programma degli incontri della terza giornata del Salone Orientamenti prevede anche “Primo Soccorso a Scuola“, promosso da Alisa e USR Liguria, nella Sala Grecale dalle 9 con l’intervento della vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale. Alla stessa ora, alla Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, parte “FutureHack Liguria”, spazio dedicato alle maratone digitali promosso da Regione Liguria, USR Liguria e IISS “Fortunio Liceti”. In Sala Maestrale, alle 11:30, il contest del progetto “Make your own series“ a cura di Noisiamofuturo in collaborazione con Luiss Guido Carli di Roma.
Nel pomeriggio, dalle 14 in Sala Grecale, “Orientamento on the Job“, occasione di incontro del sistema scolastico educativo regionale a cura di USR Liguria. Alle 15, alla Sala Blu dell’Acquario di Genova, Unicef e Unige presentano “La qualità delle relazioni: l’ascolto dei bambini e degli adolescenti“.
Clicca quì per tutti gli approfondimenti.
Clicca quì per tutti gli eventi con relative schede.
ARTICOLI CORRELATI
Celivo promuove il volontariato per i giovani e i percorsi scuola al Salone Orientamenti
Dal “saper fare” dell’edizione 2019 al “saper cambiare” del 2020. Un tema centrale del tutto coerente anche per Celivo, che durante questo anno fuori dall’ordinario ha cambiato gli strumenti...
Al Salone Orientamenti 2020, Porto Antico presenta la App “AWorld”
AWorld, l’App ufficiale scelta dalle Nazioni Unite a supporto della campagna per il contrasto alla crisi climatica ActNow, parteciperà alla 25° edizione del Salone Orientamenti 2020, il primo evento...
Città Metropolitana di Genova: tutta l’offerta formativa su SaloneOrientamenti.it
Città Metropolitana di Genova è presente a Orientamenti 2020 con un proprio stand virtuale, dove potrete trovare una panoramica sull'offerta formativa della scuola superiore e della Formazione...
L’offerta dell’Ufficio Scolastico regionale al 25° Salone Orientamenti
L’Ufficio Scolastico Regionale, storico promotore del Salone della Scuola, della Formazione, dell’Orientamento e del Lavoro, partecipa alla 25ma edizione con ancora maggiore slancio, a fianco degli...