Confindustria sceglie Genova come “capitale della cultura di impresa”
Orientamenti 2019 è il Salone del “Saper fare” e, in tale ottica, registrerà il massimo coinvolgimento delle categorie produttive. Una delle ragioni primarie risiede nel rapporto Excelsior Unioncamere – ANPAL in cui è evidenziata la difficoltà delle aziende a trovare candidati per i posti di lavoro richiesti (mismatch) che per la totalità dei mestieri è pari al 26,3% in Italia (22,4% in Liguria). E’ un divario crescente, dal 2016 al 2018, di quasi 5 punti percentuali (nel 2016 era al 21,5%). Tale divario aumenta anche per quanto riguarda le professioni tecniche e passa in Italia dal 32% del 2016 al 37% nel 2018. Su 100 posti di lavoro ben 37 non sono coperti. In Liguria, il divario nelle professioni tecniche è del 41%.
Tra le categorie produttive, l’attenzione riservata da Confindustria al 24° Salone Orientamenti (12-14 novembre) è massima. Anche nel 2019, l’elenco dei Capitani Coraggiosi comprende il presidente nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia, che interverrà assieme al vicepresidente Giovanni Brugnoli, già presente lo scorso 3 giugno in occasione del lancio ufficiale di Orientamenti 2019 presso la Sala della Trasparenza della Regione Liguria.
La novità più importante è la decisione di Confindustria, partner strategico di Orientamenti, di scegliere Genova quale città di partenza del progetto “Capitali della cultura d’impresa”. Al Salone del “Saper fare” saranno premiati i giovani partecipanti al concorso sul “restart-up” di antiche aziende pronte a ripartire grazie alle proposte tecnologiche migliori.
“C’è bisogno di cultura di impresa e miglior orientamento da parte dei ragazzi – spiega il vicepresidente Brugnoli al lancio di Orientamenti – per scoprire quanta manifattura c’è ancora nel nostro territorio. Siamo sempre la seconda manifattura d’Europa con record di esportazioni lo scorso anno. Il Saper fare passa dalla scelta di orientamento dei nostri giovani. Serve capitale umano preparato e innovativo, aperto al cambiamento. Non possiamo rischiare di rimanere fuori da mercato internazionale”.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=OaWWZ7LasQ0[/embedyt]
ARTICOLI CORRELATI
Salone Orientamenti: oltre 300 webinar su formazione e lavoro
Sulla piattaforma www.saloneorientamenti.it numerosi incontri dedicati agli studenti di ogni ordine e grado Saranno più di 300 i webinar che potranno essere seguiti nel corso delle tre giornate del...
Dal 10 al 12 novembre il 25° Salone Orientamenti è virtuale: iscrizioni aperte
Da oggi online l’innovativa piattaforma www.saloneorientamenti.it. Il tema del 2020 è “saper cambiare”. Numerosissimi gli incontri e i webinar. Guarda quì la presentazione stampa integrale. ...
Career Day: due giornate online per trovare lavoro
L’edizione 2020 si terrà il 10 e 11 novembre sulla piattaforma www.europeanjobdays.eu/it/taxonomy/term/18151 Sono più di 700 le posizioni aperte nell’ambito del Career Day 2020, evento che si...
Stranger Room al Salone Orientamenti: un videogioco per scoprire chi sei e progettare il tuo futuro
06Dal 2019 il progetto Orientamenti ha stretto una importante collaborazione con Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, grazie alla quale è arrivata al Salone la “Stranger Room”, esperienza...