L’artigianato anche nel futuro

Secondo un recente studio di Altagamma, nel 2023 mancheranno più di 200mila artigiani specializzati all’interno delle aziende manifatturiere, fiore all’occhiello del nostro made in Italy.
Nell’allarme rientra sia il settore del design che avrà bisogno di più di 18mila artigiani specializzati che quello della moda che richiederà più di 30mila tecnici qualificati.
Il futuro artigiano è tecnologico e unendo la tradizione alla tecnologia può portare l’innovazione nel made in Italy.
L’Italia è una miniera di opportunità, a condizione di saper raccontare al mondo ciò di cui siamo capaci. Ci sono grandi opportunità per coloro che sapranno mettere insieme il saper fare italiano con il SAPER ESSERE e una comunicazione innovativa, soprattutto grazie alle nuove tecnologie.
Per scoprire quali sono le 7 Vie dei Mestieri e le professioni del domani, puoi cliccare su questo LINK
ARTICOLI CORRELATI
Il fashion e l’importanza di una solida comunicazione
I brand di moda stanno facendo i conti post covid-19, comprendendo sempre di più la necessità di rimodulare la propria mission e di riacquistare valore agli occhi dei clienti. Il report di “The...
Arte e innovazione digitale con uno sguardo al futuro
Oggi la rubrica Orientadata effettuerà un viaggio tra arte e innovazione digitale. Come? Sempre attraverso una interessante analisi di dati e statistiche di rilievo. Negli ultimi due anni l’83% dei...
La cultura è sempre più amica dei social network
Non tutti i mali arrivano per nuocere. È il caso dei musei collegati al periodo acuto di pandemia in Italia. La presenza sui social delle esposizioni permanenti, pinacoteche o gallerie d’arte,...
Inside the digital: uno sguardo ai numeri più significativi
Siamo entrati nel nuovo decennio ed è sempre più chiaro che il digitale, il mobile e i social media diventeranno una parte sempre più integrante nelle nostre vite. Basti pensare che su una...