L’artigianato anche nel futuro

Secondo un recente studio di Altagamma, nel 2023 mancheranno più di 200mila artigiani specializzati all’interno delle aziende manifatturiere, fiore all’occhiello del nostro made in Italy.
Nell’allarme rientra sia il settore del design che avrà bisogno di più di 18mila artigiani specializzati che quello della moda che richiederà più di 30mila tecnici qualificati.
Il futuro artigiano è tecnologico e unendo la tradizione alla tecnologia può portare l’innovazione nel made in Italy.
L’Italia è una miniera di opportunità, a condizione di saper raccontare al mondo ciò di cui siamo capaci. Ci sono grandi opportunità per coloro che sapranno mettere insieme il saper fare italiano con il SAPER ESSERE e una comunicazione innovativa, soprattutto grazie alle nuove tecnologie.
Per scoprire quali sono le 7 Vie dei Mestieri e le professioni del domani, puoi cliccare su questo LINK
ARTICOLI CORRELATI
Giovani e lavoro: la precedenza va alla stabilità della posizione
I dati su cui si concentra oggi la rubrica OrientaData descrivono gli aspetti più rilevanti considerati dai diplomati delle scuole secondarie superiori nella ricerca di un lavoro in Italia nel 2019....
Il post covid stringe la mano a prodotti tipici e aziende locali
Oggi OrientaData ha deciso di compiere un viaggio nel cibo “made in Italy”, alla scoperta dei prodotti più venduti nei supermercati dopo il lockdown. Una importante ricerca rivela che il 62% dei...
Orienta Data & Social. Ecco le tappe di Settembre 2020
Orienta Data & Social - Settembre 2020 Orienta Data & Social è una delle novità di Orientamenti 2020. Una rubrica introdotta per esaminare e analizzare meglio, con la forza dei numeri e...
Alberghi più attenti a pulizie e tecnologia per soddisfare i clienti
Settembre è ancora per molti un mese in cui staccare la spina per recarsi in vacanza. I prezzi notoriamente meno cari rispetto ad agosto e il clima più mite, attribuiscono a questo mese un ottimo...