Worldskills 2019: tutto pronto per le sfide ai Magazzini del Cotone (Modulo 7, piano terra)

Saranno 32 i concorrenti delle quattro competitions dei Worldskills Liguria, nei mestieri dell’acconciatura, estetica, fiori e gelateria, a cui si aggiungeranno i ragazzi delle 12 exhibition liguri. Tutti ragazzi con meno di 24 anni (per le qualificazioni europee) e 20 anni (per quelle italiane) che si sfideranno in avvincenti gare per decretare i vincitori delle medaglie di bronzo, argento e oro. I vincitori delle gare di “acconciatura” ed “estetica” parteciperanno direttamente ai campionati europei di Worldskills, che si terranno a Graz (Austria) nel 2020, mentre i concorrenti liguri under 20 meglio piazzati potranno conquistarsi l’accesso ai campionati del mondo di Shangai (Cina) del 2021 durante le prove dei campionati Italiani di Bolzano, che avranno luogo a settembre 2020. Il settore della “gelateria” decreterà il campione italiano dei Worldskills, mestiere non ancora riconosciuto a livello internazionale; mentre per il settore “fiori” il riconoscimento sarà quello di campione ligure.
Gli undici concorrenti del mestiere “acconciatura” provengono da Iscot ed Ecipa Genova, dagli enti di formazione del Piemonte, della Lombardia e dell’Alto Adige, e si sfideranno a colpi di forbice e spazzola, con tagli uomo e donna. Sarà presente fuori gara anche una ragazza proveniente dalla Russia.
I nove del team “estetica” fanno parte di Futura-Confartigianato Savona, di Ecipa Genova, del Villaggio del ragazzo di Cogorno, di Lykeion (Genova) e quattro provenienti dalla Regione Piemonte e affronteranno gare di massaggio e trucco.
I sei ragazzi dei “fiori”, settore dove l’Italia ha vinto i Campionati del mondo dello scorso agosto in Kazan (Russia), provengono dall’Istituto d’Istruzione Sec. Sup. Marsano Genova, dall’Istituto Professionale Parentucelli Arezelà La Spezia, dall’Istituto Agrario Ruffini -Aicardi
Arma di Taggia, dall’ Istituto Agrario Aicardi di Albenga e si confronteranno con l’expert “mondiale” proveniente da Bolzano ed in una gara il giorno 14 su vari tipi di composizioni floreali.
I sei competitor del mestiere di “gelateria” sono dell’ Istituto Marco Polo di Genova, dell’Istituto Bergese di Genova, dell’Accademia del Turismo di Lavagna e un apprendista dell’impresa “Salotto di dolcezza” e prepareranno gelati, sorbetti e coppe finali. I gelatieri liguri expert (Antica Vaccheria, Cremeria Buonafede, Gelateria I Giardini di marzo, La Cremeria delle erbe, Salotto di dolcezza) distribuiranno gratuitamente durante le tre giornate il gelato a coloro che presenteranno uno dei quattro bollini colorati della manifestazione.
Area Confartigianato – Un Giorno da Artigiano (al Salone) Magazzini del Cotone Modulo 7, piano terra
Un’area che integra le adiacenti e spettacolari gare dei Worldskills sarà a disposizione dei ragazzi e dei genitori che vorranno avvicinarsi concretamente al mondo dell’artigianato. Da Vuoi diventare artigiano? Colloqui liberi ed individuali con nostri esperti durante l’orario di apertura ed iscrizioni a seminari di approfondimento gratuiti da tenersi al termine del salone a “Un giorno da artigiano”, dimostrazioni concrete di lavorazioni artigiane:
- 12 novembre -orario 10 – 16
Alice Maviglia (Sartoria) Genova / 2-3 ragazzi per laboratori da circa 2 ore - 13 novembre -orario 9.30-13
Enrico Vaccari (Restauro lampadari, lucidatura metalli, creazioni artistiche) Genova
Indicativamente 3 ragazzi per laboratori da circa 1 ora - 13 novembre -orario 14-17
Alice Maviglia (Sartoria) Genova / 2-3 ragazzi per laboratori da circa 2 ore - 14 novembre -orario 9.30-13
Alice Maviglia (Sartoria) Genova / 2-3 ragazzi per laboratori da circa 2 ore
(Orario di apertura di Orientamenti)
Centro di Genova: Un Giorno da Artigiano (presso le Botteghe)
La possibilità di diventare artigiani per un giorno si trasferisce anche alle botteghe artigiane di Genova, nella filosofia dell’apertura di Orientamenti a tutte le location cittadine. I ragazzi, indirizzati e guidati dai docenti, potranno prenotare e visitare le botteghe artigiane del centro di Genova provando concretamente un mestiere .
Andrea B. di Andrea Bortolameazzi – Piazza del Ferro 5r
12-13-14 novembre /mattino 9.30-13 (4-5 ragazzi)
lavorazioni in pelle per la casa, per il lavoro, per il tempo libero, per l’hobbyfoto con i migliori pellami, i migliori materiali e il massimo della cura.
Bottega artigiana del vetro – Piazza delle Scuole Pie 3/A rosso
13 novembre /pomeriggio 14-17 (4-5 ragazzi)
produce, nell’affascinante bottega, vetri decorati a smeriglio e vetrate artistiche oltre a moderne produzioni per complementi d’arredo: specchi, cornici, lampadari, tavolini. All’interno della bottega, ancora in uso, o conservati in apposite vetrine, sono vari attrezzi per la lavorazione del vetro.
Gismondi Atelier (Sarah) – Via San Vincenzo 26/1A
13-14 novembre /mattino 9.30-13 (2 ragazzi scaglionati nella mattina)
è un laboratorio orafo che cura le creazioni fin dal disegno a matita su carta e utilizzano strumenti che appartengono ad un’antica dimensione temporale, per la realizzazione di un gioiello unico come la persona che lo indossa.
Agnese Ferri – Ge Camicie – Via di Canneto il lungo, 17R
12-13-14 novembre /pomeriggio 14-17 (5 ragazzi)
Agnese Ferri dalla scelta della stoffa alla confezione della camicia cura ogni passaggio, che ovviamente è personalizzabile sui gusti del cliente e curato nei particolari.
Capriccio, Via di Porta Soprana 29R
12-13 novembre /pomeriggio 14-17 (2-3 ragazzi)
gelateria artigianale a pochi passi da piazza de Ferrari dove il gelato viene prodotto con ingredienti di prima qualità, e nel caso della frutta seguendo le stagioni, ma sempre con processi di lavorazione tradizionali.
Carla Quaglia Maglieria e Cashmere (Beatrice Zappa) Via di Scurreria 30R
12-13-14 novembre /pomeriggio 15-17 (3 ragazzi)
da trent’anni crea e produce con passione maglieria pregiata. La sperimentazione infatti è uno dei caratteri distintivi della stilista che, a una linea più classica, affianca spesso nelle sue collezioni, capi originali in cui filati pregiati come il cashmere, il lino e la seta sono mescolati a decori in ceramica realizzati a mano, o addirittura dipinti a mano dalle stesse pittrici.
Ceramiche artistiche Il Tornesino – Vico dei Garibaldi, 12R
12 novembre /pomeriggio 14-17 (2 ragazzi)
laboratorio di ceramiche artigianali di Ilaria Traverso, dove al 100% è tutto fatto a mano! il laboratorio, a due passi dal Palazzo Ducale, mette a disposizione il suo forno per cuocere anche i pezzi che sono stati fatti a casa.
Mimì e Cocò – Vico Casana 10R
12 novembre /pomeriggio 14-17 (4 ragazzi)
realizzano abiti per bambini su misura, biancheria e accessori per la cameretta e il bagno. Ampia linea di prodotti per la casa in cotone e in lino. Un’accurata ricerca dei tessuti un’attenzione per i particolari e una lavorazione completamente artigianale rendono unico ogni capo creato esclusivamente nel laboratorio.
Salvatore Scalia, Salita di San Matteo 19/18B
12-13-14 novembre /pomeriggio 14-17 (max 20 ragazzi)
liutaio e specializzato nella realizzazione e restauro di strumenti musicali ad arco, moderni soprattutto violini e viole. Il laboratorio pone tanta dedizione perché lavora su parti compromesse, deteriorate, e spesso con la responsabilità di lavorare su strumenti importanti di un certo valore.
Maltus Faber, Via Fegino 3G
12-13 novembre /mattino 9.30-13 (8-10 ragazzi)
è un micro birrificio, dedicato alla produzione di Birra Artigianale di Qualità, non pastorizzata né filtrata. Cura e metodologia artigianale di produzione, attenzione alla qualità, legame con il territorio sono le idee alla base di Maltus Faber.
ARTICOLI CORRELATI
Il Comune di Genova al Salone Orientamenti con i servizi di informagiovani e job centre
Le stanze virtuali del Comune di Genova, nell’edizione 2020 di Orientamenti, sono pronte ad accogliere i giovani con una presenza digitale, ma molto concreta. A disposizione per le richieste...
Dal Solco al Sole a Orientamenti 2020
Le associazioni liguri dei consumatori anche quest’anno portano Dal Solco al Sole al Salone Orientamenti! Dal 10 al 12 novembre potrete trovarci allo stand 18 del modulo 8 al I piano del Salone...
Salone Orientamenti: tutte le novità. Martedì alle 9,30 l’inaugurazione su www.saloneorientamenti.it
Il tema 2020 è “Saper Cambiare”. E il Salone Orientamenti promosso da Regione Liguria, il primo evento nazionale sull’orientamento, sulla formazione e sul lavoro (100 mila presenze lo scorso anno),...
L’Università di Genova al Salone Orientamenti con stand, webinar e premiazioni
L’Università di Genova sarà sulla piattaforma digitale di Orientamenti, il più grande salone italiano sull’orientamento, sulla formazione e sul lavoro, a disposizione di tutti gli studenti che...