I luoghi della cultura: dialogo con il museo

In tal senso, di grande valore, è l’incontro del 7 novembre alle ore 14.30 presso Wub2work in Via Garibaldi 9, dal titolo “Il museo digitale: come l’innovazione tecnologica offre soluzioni narrative per migliorare la fruizione dei musei ed apre nuovi orizzonti lavorativi”. Interviene Davide Pantile di ETT spa.
Il digital storytelling è uno strumento concepito come ausilio alla visita ma che nel museo del XXI secolo acquisisce sempre più dei ruoli e delle funzioni diversificate. Esso può aiutare a sviluppare diverse competenze, sia tecniche che personali, ribaltando i ruoli fino a far arrivare il visitatore a diventare egli stesso il narratore. Inoltre può essere utilizzato per acquisire informazioni sull’utenza per migliorare l’esperienza di visita, per coinvolger e maggiormente il pubblico o per valorizzare il patrimonio.
ARTICOLI CORRELATI
Sulla scia del programma Apollo, a Orientamenti è sfida con RoboMoon
Appuntamento mercoledì 13 novembre alle ore 14 presso i Magazzini del Cotone. L’Università degli Studi di Genova, Regione Liguria e Aliseo promuovono e organizzano, in collaborazione con la Scuola...
Tuttoscuola al Salone Orientamenti per presentare i suoi progetti nazionali
Tuttoscuola è la più accreditata testata specializzata nel settore scolastico, rivolta a tutti coloro che sono interessati all’universo formativo. Si occupa del mondo dell’educazione a 360 gradi:...
Il lavoro in Liguria, guardando al “dopodomani”
Il “Saper fare” sarà il tema centrale del Salone Orientamenti 2019. La scelta di questo titolo si basa soprattutto sui dati dei fabbisogni del mercato del lavoro. L’ultimo rapporto Excelsior...
Alimentazione, danni da alcol e nuove sostanze: i pericoli dei social network
Tre temi di grande attualità e interesse e una piattaforma, i social, da tenere sotto controllo. Nasce così, nell’ambito del 24° Salone Orientamenti, l’importante incontro promosso dalla Asl 3...