I luoghi della cultura: dialogo con il museo

Ott 31, 2019 | OM Salone, OM Tour

Negli ultimi decenni le politiche museali e quelle culturali più in generale hanno sempre più posto attenzione sui pubblici e sulle relazioni che si instaurano tra loro e i musei. Questo ha portato i musei e le istituzioni culturali ad adottare un cambio di strategia che va sotto il nome di audience development. Per tale motivo, il museo del XXI secolo deve contemplare, accanto alle figure tradizionali del curatore e del conservatore, nuove competenze e professionalità atte al raggiungimento di tali obiettivi strategici.

In tal senso, di grande valore, è l’incontro del 7 novembre alle ore 14.30 presso Wub2work in Via Garibaldi 9, dal titolo “Il museo digitale: come l’innovazione tecnologica offre soluzioni narrative per migliorare la fruizione dei musei ed apre nuovi orizzonti lavorativi”. Interviene Davide Pantile di ETT spa.

Il digital storytelling è uno strumento concepito come ausilio alla visita ma che nel museo del XXI secolo acquisisce sempre più dei ruoli e delle funzioni diversificate. Esso può aiutare a sviluppare diverse competenze, sia tecniche che personali, ribaltando i ruoli fino a far arrivare il visitatore a diventare egli stesso il narratore. Inoltre può essere utilizzato per acquisire informazioni sull’utenza per migliorare l’esperienza di visita, per coinvolger e maggiormente il pubblico o per valorizzare il patrimonio.

ARTICOLI CORRELATI

Il 14 Marzo al Salone di Acqui Terme

Il 14 Marzo al Salone di Acqui Terme

L'OrientaTOUR prosegue il suo viaggio a passo spedito! Il 14 marzo saremo al Salone dell'Orientamento di Acqui Terme per la presentazione dei corsi dell'Università di Genova. Saranno presenti le...

leggi tutto
Dal 10 al 12 Marzo ad Alba con Unige

Dal 10 al 12 Marzo ad Alba con Unige

Per continuare a crescere in termini qualitativi e di offerta, Orientamenti ha scelto, anche quest'anno, di realizzare un salone “diffuso” nel tempo, oltre che nello spazio, con iniziative promosse...

leggi tutto