Le attività del Cnr al Salone Orientamenti

Martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 novembre, dalle 9.00 alle 18.30, il Cnr sarà presente al Salone Orientamenti, accanto al Miur, con uno stand istituzionale (Magazzini del Cotone, modulo IX, piano terra) e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica, alla formazione degli insegnanti e alle attività svolte con le scuole in Alternanza scuola lavoro.
All’interno dello stand sarà possibile trovare le pubblicazioni di Cnr Edizioni, con, tra le altre, la riuscitissima collana ‘Comics&Science’, un exhibit interattivo tratto dalla mostra Cnr ‘Laser. Luce oltre l’orizzonte’, le ‘science box’ sviluppate dall’Unità Comunicazione per potenziare la didattica scolastica delle scienze. Ma soprattutto sarà possibile incontrare i ricercatori dei numerosi istituti Cnr presenti sul territorio genovese per conoscere da vicino attività e professioni del mondo della ricerca scientifica, spaziando dalla matematica applicata alla biofisica, dalle tecnologie per la didattica alla chimica, dall’elettronica all’energia.
Molto interessante la tavola rotonda promossa da Cnr il 13 novembre dalle ore 14.00 alle 16.30 presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova dal titolo “Il superdisabile: analisi di uno stereotipo diffuso”. Per approfondimento clicca qui.
Già nella prima giornata di Martedì 12 novembre dalle ore 16.00 alle 18.00, ai Magazzini del Cotone, Sala Aliseo si terrà l’incontro con ricercatori per insegnanti di ogni ordine e grado in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria dal titolo “Orientamento, formazione e didattica al CNR”. Partecipano: Luca Balletti, Francesca Messina e Cecilia Tria (Unità Comunicazione Cnr), Emilio Bellingeri (Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi Cnr), Giovanna Canu e Sabrina Presto (Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia Cnr), Giovanni Caruso e Lucia Ferlino (Istituto di Tecnologie Didattiche Cnr), Enrico De Micheli (Istituto di Biofisica Cnr), Michela Mortara (Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche “Enrico Magenes” Cnr), Letizia Savio (Istituto dei materiali per l’elettronica ed il magnetismo Cnr), Ilaria Schizzi (Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta” Cnr).
Un incontro dedicato ai docenti di ogni ordine e grado scolastico per presentare le attività e i progetti didattici e di divulgazione scientifica a disposizione delle scuole all’interno degli istituti e uffici Cnr presenti sul territorio genovese. Un’occasione unica per incontrare i ricercatori del Cnr di Genova che si occupano anche di didattica informale, alternanza scuola lavoro e formazione degli insegnanti.
Dopo una breve introduzione, saranno allestite nella sala delle piccole postazioni dedicate a ciascun Istituto di ricerca per facilitare il dialogo tra ricercatori e insegnanti interessati a specifiche attività.
Infine Giovedì 14 novembre dalle ore 15.30 alle 16.30, sempre presso i Magazzini del Cotone, sala Austro ecco “Math Box”, presentazione a cura di Luca Balletti e Cecilia Tria (Unità Comunicazione Cnr) in collaborazione con Aliseo, evento dedicato a insegnanti di ogni ordine e grado.
Un contenitore modulare di giochi, strumenti e piccoli exhibit pensato per accompagnare i ragazzi nel loro percorso scolastico di avvicinamento, scoperta e studio della matematica dai primissimi anni di scuola (a partire dalla scuola dell’infanzia) fino all’adolescenza.
A seguire dalle ore 16.30 alle 17.30, presso Magazzini del Cotone, sala Austro, l’evento “Luce e colore”, presentazione a cura di Luca Balletti e Cecilia Tria (Unità Comunicazione Cnr) in collaborazione con Aliseo (per insegnanti di ogni ordine e grado). Una serie di esperimenti mostrano diversi curiosi fenomeni legati alla luce e al nostro sistema di visione occhio-cervello. Tra interrogativi, spunti di riflessione, prove e discussioni, rispondiamo insieme ad alcune importanti domande: cosa è la luce? Come e perché vediamo e percepiamo le forme e i colori? Come la luce interagisce con la materia? Math box e Luce e colore fanno parte del progetto Cnr Science in a box e sono due dei kit didattici progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr, con l’obiettivo di fornire alle scuole dei laboratori scientifici portatili per avvicinare gli studenti al mondo scientifico e supportare la didattica scolastica delle scienze.
ARTICOLI CORRELATI
Conto alla rovescia per il rilascio della nuova piattaforma interattiva del 25° Salone Orientamenti
Orientamenti, il più grande salone italiano sull’orientamento, sulla formazione e sul lavoro, festeggia lo speciale compleanno dei 25 anni all'insegna del tema "Saper Cambiare" e lo fa su una...
Check out: are you ready? I webinar di WeCanJob sulla piattaforma del Salone Orientamenti 2020
In occasione dell’edizione online del Salone Orientamenti 2020, che si terrà dal 10 al 12 novembre sulla piattaforma virtuale www.saloneorientamenti.it, WeCanJob proporrà “Check out: are you...
Salone Orientamenti: scopriamo i primi webinar
Sulla piattaforma www.saloneorientamenti.it numerosi incontri dedicati agli studenti di ogni ordine e grado Tre giornate intense sulla piattaforma digitale del 25° Salone Orientamenti...
International Career Day: iscrizioni aperte per le Aziende
Il Career Day 2020 si terrà il 10 e 11 novembre solo su piattaforma digitale Iscrizioni aperte per le Aziende che vogliono partecipare all'International Career Day di Genova che si svolgerà il 10 e...