PAANDAA. La macchina “mangiaplastica”

Una novità assoluta. Una “prima” nazionale. Al Salone Orientamenti arriva il progetto PAANDAA di Zena Green. Grazie alla collaborazione di Amiu, Unicef, Istituto Ligure per il consumo e Porto Antico di Genova, nel cuore del “villaggio dell’orientamento” più grande d’Italia ci sarà l’innovativa macchina “mangiaplastica”.
COSA E’ PAANDAA ?
Paandaa si occupa della raccolta selezionata delle bottiglie (PET) e flaconi (polietilene ad alta densità-DPE ad es. Detersivi, saponi, ecc.) correttamente separati dal resto della plastica, all’interno di Eco-raccoglitori dedicati. Conferendo bottiglie e flaconi di plastica il cittadino ottiene eco-punti con valenza
di buono sconto spendibili negli esercizi convenzionati, nel pieno spirito dell’economia circolare. L’elenco delle convenzioni sarà presente sui monitor degli Eco-raccoglitori, sul sito (www.zenagreen.it) e sulle pagine social (Fb e Instagram: PaandaaGenova) sul sito dell’Unicef (www.unicef.it) e dell’Istituto di Consumo Ligure. Chi conferisce plastica presso i raccoglitori ottiene un doppio vantaggio: ambientale ed economico!
In attesa degli altri raccoglitori mangia plastica che il Comune di Genova collocherà in città nel 2020, Orientamenti presenta un’anteprima eccezionale: conferendo bottigliette e flaconi di plastica presso il punto di raccolta si otterranno bonus e premi speciali (guarda qui).
Zena Green Srls è il concessionario Paandaa per la città di Genova ed è regolarmente iscritta all’Albo Gestori Ambientali. Si occupa della raccolta selezionata delle bottiglie in PET e flaconi in polietilene ad alta densità-HDPE (detersivi, saponi, ecc.) correttamente separati all’interno di Eco-raccoglitori dedicati (Flusso C COREPLA). “Stiamo definendo gli accordi con il Comune e la collaborazione con AMIU per inaugurare a breve i nostri primi raccoglitori sul suolo pubblico. Il nostro progetto è finalizzato alla riduzione dell’inquinamento ed al corretto riciclo, stimolando la cittadinanza in modo attivo”, spiega Danilo Levo.
L’impiego delle materie plastiche è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. La plastica viene ricavata dal petrolio, è resistente, impermeabile, leggera ed economica, ha però un grande difetto: non è biodegradabile e quindi molto inquinante, per questo occorre riciclarla completamente, con tutti i problemi ambientali dovuti alla difficoltà di smaltimento dei rifiuti plastici.
L’Italia è il primo paese in Europa e secondo nel mondo per consumo di acqua minerale, con 206 litri d’acqua per persona annui e 18 bottiglie a settimana per famiglia; i dati di Arpal ci dicono che a Genova è come se soltanto 1 bottiglia di plastica su 5 diventasse plastica riciclata e le altre 4, pressate e compattate, finissero in discarica, perché non smaltite correttamente.
“Nella nostra città nessuno si occupa del ritiro già differenziato delle sole bottiglie PET e flaconi HDPE (il cosiddetto “flusso C” di COREPLA, il Consorzio di Recupero Plastiche), la nostra società sarà il primo interlocutore per il Comune e per AMIU, l’unico dedicato interamente allo scopo. A breve avremo altri raccoglitori in città, inizialmente nel centro-levante, con l’obiettivo di allargare il raggio d’azione fino a soddisfare la necessità del maggior numero di concittadini possibile (ogni raccoglitore copre teoricamente la produzione di bottiglie e flaconi di 10.000 abitanti circa)”.
ARTICOLI CORRELATI
I webinar di #progettiamocilfuturo a Orientamenti Senior
#progettiamocilfuturo in occasione dell’edizione Senior del Salone Orientamenti 2020 propone il workshop “Un approccio consapevole alla scoperta dei percorsi di studio dopo il diploma/qualifica”...
OM Senior: la circolare per le Scuole
Questa la circolare firmata dall’Assessore alle Politiche giovanili, Scuola Università e Formazione della Regione Liguria, Ilaria Cavo, dal Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino e dal...
Orientamenti Senior e i PCTO per gli studenti: ecco come fare
La partecipazione degli studenti alle iniziative programmate dal Salone Orientamenti Senior 2020 – Virtual edition, sia come classe sia come singoli, sarà riconosciuta valida quale attività relativa...
Orientamenti Senior dal 26 al 28 gennaio. Più di 100 webinar sulla piattaforma saloneorientamenti.it
Dal 26 al 28 gennaio il Salone ritorna con “Orientamenti Senior”, l’appuntamento dedicato agli studenti della scuola secondaria per conoscere le opportunità offerte dall’Università e dal mondo della...