Orientamenti – Il Programma di Mercoledì 13

La seconda giornata del Salone Orientamenti, in programma al Porto Antico di Genova con organizzazione a cura di Regione Liguria e del comitato promotore composto da Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova, Università degli Studi di Genova, Ufficio Scolastico Regionale e Camera di Commercio in strettissima collaborazione con il MIUR ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sarà caratterizzata dal tema “Saper fare” con un programma ricco di eventi e incontri.
Durante il convegno “Il lavoro in Liguria guardando al Dopodomani”, promosso da Regione Liguria, Sistema Camerale Ligure, Unige e Ufficio Scolastico Regionale con inizio alle 9,30 presso la Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, ci saranno le relazioni di Antonio Paoletti, vicepresidente Unioncamere, Maurizio Caviglia, segretario generale Camera di Commercio Genova, Paola Girdinio, presidente Start 4.0, e Antonio Andreotti, Direttore Personale, Organizzazione e Sistemi Informativi – Iren spa affiancati dagli Assessori regionali Ilaria Cavo (formazione) e Andrea Benveduti (sviluppo economico). L’evento intende fornire ai partecipanti una risposta efficace al mismatch attuale fra offerta e domanda nel mondo della formazione e del lavoro.
Alle 9, presso la sala del Telegrafo a Palazzo della Borsa, scatta anche “Diritto allo studio, orientamento e placement” con l’illustrazione di buone pratiche di Lazio, Emilia Romagna e Calabria.
Per tutta la giornata, al modulo 1 dei Magazzini del Cotone, spazio alle maratone digitali con FuturHack Liguria. Alle 10, all’Auditorium dell’Acquario di Genova, l’incontro “Dagli IeFP agli ITS: la filiera dell’Istruzione e della Formazione ” con la partecipazione, tra gli altri, di Luigi Enrico Peretti, presidente CNOS, Aldo Ardenti e Paolo Vacchina. In contemporanea, davanti a piazza delle Feste, prende il via la maratona “Pulisci e Corri” alla presenza di Tiziana Merlino (direttore generale AMIU) e Francesco Calcagno (Zena Netta).
Alle 10:30, alla Sala Maestrale, Giovanni Brugnoli, Vice Presidente per il Capitale Umano di Confindustria, e l’assessore regionale Ilaria Cavo incontreranno i ragazzi per parlare di formazione, lavoro e futuro nell’ambito dell’evento “L’Italia del saper fare”.
L’Auditorium dell’Acquario, dalle 14, sarà teatro del talk “Il Superdisabile: analisi di uno stereotipo”, promosso dal CNR e dedicato al tema della disabilità dagli sport agonistici alla quotidianità con la partecipazione di Francesca Porcellato, sedici volte medagliata alle Paralimpiadi. Alla stessa ora, sempre ai Magazzini del Cotone, parte Robomoon, competizione di robotica ideata per celebrare il 50° anno dallo sbarco sulla Luna.
Alle 17, presso la Sala Levante-Ponente dei Magazzini del Cotone, Giuseppe Zampini, presidente di Confindustria Liguria e amministratore delegato di Ansaldo Energia, dialoga con docenti e genitori nell’ambito dell’incontro “Orientare all’istruzione tecnica” promosso da Rete Tecnorientarsi e USR Liguria. Alla sala Grecale, dalle 20, si celebrerà “Aliseo Night-Festa per il diritto allo studio” con la partecipazione di Giovanni Toti, presidente Regione Liguria, e dell’illustratore Enzo Marciante.
Sul Piazzale Mandraccio ci sono le Bolle del Saper fare con Confindustria (le professioni della nautica, della manifattura e della siderurgia), Iren (le professioni dell’energia, dell’acqua e dei green job), Amt (Genova con il simulatore di guida bus e professioni della mobilità sostenibile) e Agritù (Le sfide per l’inclusione e il lavoro).
In Piazza delle Feste la novità “Paandaa”, ovvero la macchina “mangia-plastica” e sotto il tendone la “Stranger Room” di Teen Parade. Al Modulo 1 dei Magazzini del Cotone la Macchina del Volo di Leonardo e, al primo piano, i percorsi Stem con Progettiamocilfuturo.
Clicca quì per tutti gli approfondimenti.
Clicca quì per vedere tutti gli eventi con relative schede.
ARTICOLI CORRELATI
Salone Orientamenti: oltre 300 webinar su formazione e lavoro
Sulla piattaforma www.saloneorientamenti.it numerosi incontri dedicati agli studenti di ogni ordine e grado Saranno più di 300 i webinar che potranno essere seguiti nel corso delle tre giornate del...
Dal 10 al 12 novembre il 25° Salone Orientamenti è virtuale: iscrizioni aperte
Da oggi online l’innovativa piattaforma www.saloneorientamenti.it. Il tema del 2020 è “saper cambiare”. Numerosissimi gli incontri e i webinar. Guarda quì la presentazione stampa integrale. ...
Career Day: due giornate online per trovare lavoro
L’edizione 2020 si terrà il 10 e 11 novembre sulla piattaforma www.europeanjobdays.eu/it/taxonomy/term/18151 Sono più di 700 le posizioni aperte nell’ambito del Career Day 2020, evento che si...
Stranger Room al Salone Orientamenti: un videogioco per scoprire chi sei e progettare il tuo futuro
06Dal 2019 il progetto Orientamenti ha stretto una importante collaborazione con Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, grazie alla quale è arrivata al Salone la “Stranger Room”, esperienza...