Match the future.
A Orientamenti il primo Innovation Camp dedicato ai Neet.

NEET è l’acronimo di “Not (engaged) in Education, Employment or Training” e indica i giovani, generalmente tra i 15 e i 29 anni, non impegnati dal punto di vista dello studio e del lavoro. Un fenomeno molto importante, specialmente in Italia, dove, nel 2018, i NEET ammontavano a 2 milioni e 116mila (23,4%) contro una media europea del 12,9% (UE28).
Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale, ha realizzato NEETs in Entrepreneurship – Match the Future!, un progetto europeo che si rivolge proprio a quelle fasce di popolazione con importanti difficoltà di employability, con l’obiettivo di contribuire ad aumentare le competenze professionali e l’occupazione giovanile.
L’appuntamento è a Genova, nell’ambito del Salone Orientamenti, lunedì 11 novembre al Palazzo della Borsa. Il programma vedrà per la prima volta l’applicazione del metodo FROG con formatori italiani, formati dall’impresa sociale norvegese Lyk-z & daughters che lo ha sviluppato. Un vero e proprio corso intensivo che combina l’uso di fondamenti neurofisiologici, tecniche comunicative e di leadership e active coaching. Riuniti in piccole classi di 12-15 partecipanti, i giovani esplorano le proprie qualità e capacità, ottenendo cambiamenti positivi in termini di autoconsapevolezza e fiducia in se stessi e ricevono una forte spinta a individuare obiettivi personali e fissare un piano per la loro attuazione. In questo modo, dopo averlo immaginato e descritto, si riappropriano del loro stesso futuro e cominciano a costruirlo.
Il programma completamente gratuito. In Italia saranno selezionati 400 NEET, che saranno coinvolti in un programma misto di formazione, comprensivo di lezioni frontali, online e workshop. Destinatari principali sono i giovani con poche competenze lavorative, disoccupati da molto tempo, a rischio povertà o esclusione sociale. Il progetto si focalizza fortemente anche sulla lotta all’abbandono scolastico, fra le cause principali del fenomeno NEET, che coinvolge ancora una rilevante porzione di giovani: la quota fra i 18 e i 24 anni di quanti posseggono al più un titolo secondario inferiore e sono fuori dal sistema di istruzione e formazione si è attestata nel 2018 al 14,5%.
Quello di Genova, al Salone Orientamenti, sarà il primo “Innovation Camp”. Per maggiori informazioni sul programma e per iscriversi ecco il sito www.jaitalia.org/neet/
ARTICOLI CORRELATI
Grande successo per la Notte dei Talenti
La terza giornata del Salone Orientamenti si è chiusa come per tradizione con la “Notte dei Talenti”, evento che celebra le eccellenze liguri nei diversi campi: scuola, cultura, arte, sport,...
Terza giornata da record, tra sostenibilità, green economy, cultura e spettacoli
La terza giornata del 25° Salone Orientamenti si è svolta nel segno del tema della sostenibilità e la conferma di numeri di partecipazione davvero importanti. Il dato parziale alle ore 17,30...
Al 25° Salone la prima edizione degli Stati Generali Mondo Lavoro del Mare
La prima edizione degli Stati Generali Mondo Lavoro del Mare ha preso il ‘’largo’’ all’interno di Orientamenti 2020. La giornata, suddivisa in due sessioni è stata ricca di interventi brillanti e...
Gli eventi della 3° giornata del 25° Salone Orientamenti. In primo piano sviluppo sostenibile, nuove professioni, cultura e spettacolo
Terza giornata di incontri, dirette, webinar e attività nell’ambito del 25° Salone Orientamenti che ha registrato mercoledì 11 (ieri) 77.888 contatti sui canali multipiattaforma attivati....