Match the future.
A Orientamenti il primo Innovation Camp dedicato ai Neet.

NEET è l’acronimo di “Not (engaged) in Education, Employment or Training” e indica i giovani, generalmente tra i 15 e i 29 anni, non impegnati dal punto di vista dello studio e del lavoro. Un fenomeno molto importante, specialmente in Italia, dove, nel 2018, i NEET ammontavano a 2 milioni e 116mila (23,4%) contro una media europea del 12,9% (UE28).
Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale, ha realizzato NEETs in Entrepreneurship – Match the Future!, un progetto europeo che si rivolge proprio a quelle fasce di popolazione con importanti difficoltà di employability, con l’obiettivo di contribuire ad aumentare le competenze professionali e l’occupazione giovanile.
L’appuntamento è a Genova, nell’ambito del Salone Orientamenti, lunedì 11 novembre al Palazzo della Borsa. Il programma vedrà per la prima volta l’applicazione del metodo FROG con formatori italiani, formati dall’impresa sociale norvegese Lyk-z & daughters che lo ha sviluppato. Un vero e proprio corso intensivo che combina l’uso di fondamenti neurofisiologici, tecniche comunicative e di leadership e active coaching. Riuniti in piccole classi di 12-15 partecipanti, i giovani esplorano le proprie qualità e capacità, ottenendo cambiamenti positivi in termini di autoconsapevolezza e fiducia in se stessi e ricevono una forte spinta a individuare obiettivi personali e fissare un piano per la loro attuazione. In questo modo, dopo averlo immaginato e descritto, si riappropriano del loro stesso futuro e cominciano a costruirlo.
Il programma completamente gratuito. In Italia saranno selezionati 400 NEET, che saranno coinvolti in un programma misto di formazione, comprensivo di lezioni frontali, online e workshop. Destinatari principali sono i giovani con poche competenze lavorative, disoccupati da molto tempo, a rischio povertà o esclusione sociale. Il progetto si focalizza fortemente anche sulla lotta all’abbandono scolastico, fra le cause principali del fenomeno NEET, che coinvolge ancora una rilevante porzione di giovani: la quota fra i 18 e i 24 anni di quanti posseggono al più un titolo secondario inferiore e sono fuori dal sistema di istruzione e formazione si è attestata nel 2018 al 14,5%.
Quello di Genova, al Salone Orientamenti, sarà il primo “Innovation Camp”. Per maggiori informazioni sul programma e per iscriversi ecco il sito www.jaitalia.org/neet/
ARTICOLI CORRELATI
Orientamenti Senior chiude con oltre 70.000 presenze
Bilancio positivo per la “virtual edition” che supera le 250 mila Tre giornate intense che gli studenti liguri hanno vissuto con grande partecipazione. Orientamenti Senior, l’ultima tappa del...
Tiene il sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IEFP) in Liguria
Tiene il sistema dell’Istruzione e della Formazione Professionale (IEFP) in Liguria: ieri si sono concluse le iscrizioni on line per la scuola secondaria di secondo grado e l’istruzione e formazione...
Inaugurato Orientamenti Senior. Oltre 27 mila iscritti ai 165 webinar
Si è aperta questa mattina l’edizione “virtual” di Orientamenti Senior, la tre giorni dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che, sulla piattaforma...
Martedì 26 gennaio l’inaugurazione di Orientamenti Senior su saloneorientamenti.it
Tutto pronto per Orientamenti Senior. L’edizione “virtual” dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sarà inaugurata domani (martedì 26 gennaio) alle ore 9.00 sulla...