La green economy a Orientamenti 2019

“Abbiamo coinvolto imprese condotte da giovani, come viticoltori, olivicoltori e apicoltori – spiega Stefano Mai, assessore regionale all’agricoltura – Abbiamo incontrato moltissimi alunni per spiegargli cosa significa aprire un’azienda agricola e lavorare in agricoltura”. Non solo un’attività economica ma anche ambientale. “È un valore aggiunto per Regione Liguria perché vuol dire anche poter contare su un territorio curato e difeso da dissesto idrogeologico”. Regione Liguria intende stimolare gli studenti ad aprire una propria impresa agricola. “Cercheremo di dare tutte le informazioni necessarie a Orientamenti – prosegue Mai – Abbiamo misure importanti nel piano di sviluppo rurale, penso alla 6.1, che agevola i giovani per la costituzione di una nuova impresa: è una misura legata all’acquacoltura e all’ittiturismo”.
A Orientamenti, martedì 12 novembre dalle 14 alle 18 in Sala Grecale, Renaia, Renisa e MIUR porteranno all’attenzione degli studenti nuovi percorsi formativi nell’agricoltura e nel turismo in vista delle future opportunità occupazionali e di sviluppo. Mercoledì 13 novembre, dalle 14:30 alle 16:30 in Sala Maestrale, l’incontro “Green Economy e Green Jobs”, promosso da Miur e Aliseo con la partecipazione di Giovanni Brugnoli (Vicepresidente per il Capitale Umano – Confindustria), Sabrina Diamanti (Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali), Claudio Guasco (Presidente del Collegio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati), Roberto Orlandi (Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati) e Maurizio Savoncelli (Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati).
ARTICOLI CORRELATI
Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo diffuso
È uno dei “Main events” del Salone Orientamenti 2019. Promosso da Cnr e Regione Liguria, l’incontro ‘Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo diffuso’ intende affrontare questa importante...
Match the future.
A Orientamenti il primo Innovation Camp dedicato ai Neet.
NEET è l’acronimo di “Not (engaged) in Education, Employment or Training” e indica i giovani, generalmente tra i 15 e i 29 anni, non impegnati dal punto di vista dello studio e del lavoro. Un...
Career Day 2019: oltre 2700 posti di lavoro offerti da 90 aziende
Una opportunità importante per chi è in cerca di lavoro. Il Career Day 2019 si amplia: appuntamento da lunedì 11 a giovedì 14 novembre presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova...
Orientamenti 2019: ecco le convenzioni per tutti gli iscritti
Il Salone Orientamenti ha attratto lo scorso anno 21.000 visitatori provenienti da fuori Liguria per un totale di oltre 90.000 partecipanti. Numeri che cresceranno nella 24° edizione in programma...