Il “volontariato” a Orientamenti con il Celivo

La presenza di Celivo al Salone Orientamenti è consolidata da molti anni, ma quest’anno si differenza totalmente dalle precedenti: il Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Genova offre al pubblico della 24ma edizione un’ “esperienza”, un “evento nell’evento” perfettamente in target e in linea con il leit motiv “SAPER FARE: Scuola, Lavoro, Società”.
L’area volontariato, un ampio spazio offerto dalla Regione Liguria (Assessorato alla Sanità, Politiche sociali e Sicurezza e Assessorato alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali), è una vera e propria full immersion sull’orientamento al volontariato e alla cittadinanza attiva che prevede:
- Tutto sul Progetto Giovani/Scuola per i docenti, in particolare sui percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola/lavoro) e sui progetti formativi per gli studenti;
- Il punto di inizio per i giovani: quello che c’è da sapere sul volontariato;
- Come orientarsi: colloqui individuali per trovare l’associazione più adatta a ogni persona per realizzare un progetto di solidarietà;
- Lascia una traccia: uno spazio dove lasciare una traccia di sé, scrivendo un post-it “chi sono i volontari per te?” e ponendo domande al volontariato. Il contenuto sarà oggetto di attività del Celivo durante il 2020.
«È importante che i giovani, almeno una volta nel loro percorso scolastico, si confrontino con il mondo del volontariato. – spiega Maura Turchi, Responsabile del Progetto Giovani/Scuola del Celivo – Il volontariato è un’occasione per conoscere sé stessi e le proprie potenzialità, per avvicinarsi ai temi sociali, scoprendo una dimensione del tempo libero come tempo solidale. Il nostro appello è “Ragazzi, venite a conoscere le iniziative! Venite a conoscere da vicino le esperienze e le realtà di volontariato che operano sul nostro territorio!”. Quest’anno abbiamo un programma nuovo, ricco e articolato, tutto da scoprire».
Nell’area è allestita un’aula formazione dove si svolgono corsi e workshop con attestato per i partecipanti:
- CORSO RIVOLTO AGLI INSEGNANTI: “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento nel mondo del volontariato”.
Tre edizioni: Martedì 12 Ore 16-18; mercoledì 13 Ore 14-16; giovedì 14 – Ore 14-16
Le molteplici opportunità formative derivanti da percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) progettati e realizzati all’interno di organizzazioni di volontariato.
- WORKSHOP RIVOLTO AGLI INSEGNANTI E CITTADINI: “La certificazione delle soft skill: il modello Leverup”.
Mercoledì 13 – Ore 11-13
Cosa sono le competenze di cittadinanza e come possono diventare uno strumento utile per i giovani.
- CORSO RIVOLTO AGLI STUDENTI: “Cittadinanza e Costituzione: la via del volontariato”. Due edizioni: Mercoledì 13 Ore 16-18 e giovedì 14 Ore 16-18.
Una serie di riflessioni per i giovani sul ruolo del volontariato come attuazione concreta e positiva di alcune importanti istanze costituzionali. La proposta formativa rientra quindi nel modello di CITTADINANZA e COSTITUZIONE e permetterà agli studenti di scoprire la grande vitalità del mondo del volontariato, le tante opportunità formative offerte e l’importane ruolo di questo mondo nella realizzazione di alcune richieste derivanti dalla parte prima della Costituzione.
«L’insegnante svolge una professione che è anche un ruolo per la crescita personale, culturale e professionale degli studenti che non può prescindere dal volontariato. – Continua Maura Turchi – Sperimentare azioni di solidarietà, infatti, costituisce per i giovani un bagaglio di esperienza utile sia nell’immediato sia in futuro. I momenti formativi proposti durante il Salone hanno proprio lo scopo di accompagnare i docenti a scoprire la ricchezza del mondo del volontariato e gli spazi di collaborazione tra la scuola e il Celivo».
Un’ulteriore novità di quest’anno è la partecipazione di tutti i Centri Servizio per il volontariato della Liguria. Oltre allo staff del Celivo, quindi, saranno presenti gli staff del Coordinamento Regionale dei Centri di Servizio per il volontariato della Liguria.
Per delucidazioni prima dell’evento si può telefonare al numero 010-5956815 o visitare la pagina dedicata sul sito di www.celivo.it
ARTICOLI CORRELATI
Le Camere di Commercio liguri a Orientamenti: stand virtuale, filmati e webinar
In evidenza turismo, digitale, green and blue economy Torna l’appuntamento con “Dopodomani”: focus sulle figure richieste dalle imprese dell’area “risk management” La Camera di Commercio di...
La novità: per gli Studenti un videogame per capire chi sei e cosa vuoi diventare
Proseguono le registrazioni online sulla piattaforma www.saloneorientamenti.it che, dal 10 al 12 novembre, farà vivere il 25° Salone Orientamenti a studenti, genitori, docenti non solo di tutta la...
Al Salone l’analisi del “Modello Liguria” e i dati della ricerca sull’orientamento
La metà di circa 3mila studenti di medie, superiori e IeFP di tutta Italia non ha usufruito di attività di orientamento prima di scegliere cosa fare dopo la fine del proprio ciclo scolastico. Tra...
I Capitani Coraggiosi del 25 Salone Orientamenti
Numerosi sono i testimonial che interpretato il “Saper cambiare” e racconteranno le proprie esperienza sulla piattaforma www.saloneorientamenti.it. Appuntamento dal 10 al 12 novembre sull’innovativa...