I luoghi della cultura: dialogo con il museo

In tal senso, di grande valore, è l’incontro del 7 novembre alle ore 14.30 presso Wub2work in Via Garibaldi 9, dal titolo “Il museo digitale: come l’innovazione tecnologica offre soluzioni narrative per migliorare la fruizione dei musei ed apre nuovi orizzonti lavorativi”. Interviene Davide Pantile di ETT spa.
Il digital storytelling è uno strumento concepito come ausilio alla visita ma che nel museo del XXI secolo acquisisce sempre più dei ruoli e delle funzioni diversificate. Esso può aiutare a sviluppare diverse competenze, sia tecniche che personali, ribaltando i ruoli fino a far arrivare il visitatore a diventare egli stesso il narratore. Inoltre può essere utilizzato per acquisire informazioni sull’utenza per migliorare l’esperienza di visita, per coinvolger e maggiormente il pubblico o per valorizzare il patrimonio.
ARTICOLI CORRELATI
I “giovani” per i giovani. A Orientamenti arrivano Alfa, Tommaso Cassissa e Filippo Grondona.
Tre giovani che “ce l’hanno fatta”, che hanno raggiunto il proprio sogno. Tre ragazzi che potranno sintonizzarsi sulle frequenze degli studenti del Salone Orientamenti 2019, al Porto Antico di...
Un mese a Orientamenti. Iscrizioni aperte!
Conto alla rovescia iniziato. Manca un mese alla 24° edizione del Salone Orientamenti che, dal 12 al 14 novembre 2019, si proporrà come luogo d’incontro privilegiato dei giovani, delle loro...
Fiera Didacta applaude le eccellenze liguri Bergese e Accademia Marina Mercantile
Due eccellenze del sistema formativo ligure, Istituto Alberghiero Bergese e l’Istituto Tecnico Superiore dell’Accademia Marina Mercantile, sotto i riflettori questa mattina alla Fiera Didacta di...
Orientamenti 2019 alla Fiera Didacta di Firenze
Regione Liguria sarà presente alla Fiera Didacta di Firenze con l’Istituto Alberghiero Bergese e l’Istituto Tecnico Superiore dell’Accademia Marina Mercantile per valorizzare le eccellenze del...