I luoghi della cultura: dialogo con il museo

In tal senso, di grande valore, è l’incontro del 7 novembre alle ore 14.30 presso Wub2work in Via Garibaldi 9, dal titolo “Il museo digitale: come l’innovazione tecnologica offre soluzioni narrative per migliorare la fruizione dei musei ed apre nuovi orizzonti lavorativi”. Interviene Davide Pantile di ETT spa.
Il digital storytelling è uno strumento concepito come ausilio alla visita ma che nel museo del XXI secolo acquisisce sempre più dei ruoli e delle funzioni diversificate. Esso può aiutare a sviluppare diverse competenze, sia tecniche che personali, ribaltando i ruoli fino a far arrivare il visitatore a diventare egli stesso il narratore. Inoltre può essere utilizzato per acquisire informazioni sull’utenza per migliorare l’esperienza di visita, per coinvolger e maggiormente il pubblico o per valorizzare il patrimonio.
ARTICOLI CORRELATI
Scoprire le proprie SoftSkills per scegliere l’Università
Orientamenti e #Progettiamocilfuturo saranno presenti presso l'Infopoint dell'Università degli Studi di Genova in Via Balbi 5 per offrire agli studenti delle scuole superiori l'opportunità di fare...
L’Università… con in più la Valle d’Aosta
L’internazionalizzazione è una delle principali caratteristiche dell’Univda, grazie a convenzioni con Atenei europei e non. Alcuni corsi di laurea prevedono il conseguimento di doppi diplomi di...
Richiesta crediti PCTO termine ultimo 10 marzo 2021
Si informa che, come già comunicato a tutti gli utenti registrati sulla piattaforma www.saloneorientamenti.it che hanno partecipato ai webinar, il termine ultimo per richiedere le attestazioni è...
STEAM: un’opportunità anche per bambine e ragazze
Nella giornata internazionale dedicata alle donne e alle ragazze nella scienza, Orientamenti in collaborazione con #Progettiamocilfuturo e Progetto Scuola Digitale Liguria, propone alcune iniziative...