I “giovani” per i giovani. A Orientamenti arrivano Alfa, Tommaso Cassissa e Filippo Grondona.

Tre giovani che “ce l’hanno fatta”, che hanno raggiunto il proprio sogno. Tre ragazzi che potranno sintonizzarsi sulle frequenze degli studenti del Salone Orientamenti 2019, al Porto Antico di Genova, per condividere le proprie storie e il proprio percorso “verso la gloria”.
Alfa sarà protagonista nella giornata di apertura, il 12 novembre. Tommaso Cassissa sarà special guest mercoledì 13 e Filippo Grondona arriverà a Orientamenti nella giornata finale, giovedì 14.
Tommaso Cassissa è lo youtuber genovese (classe 2000) che ha frequentato il Liceo Scientifico Fermi di Sampierdarena diplomandosi la scorsa estate. Dal 2010 è attivo sulla piattaforma video di Google dove ha aperto un canale con suo fratello Federico. “Sin da bambino ho sempre amato recitare e fare il buffone insieme ad amici e compagni di classe. Io e mio fratello passavamo tutta l’estate chiusi in casa a fare video e piccoli “film” che poi lui montava e insieme mostravamo alla nostra famiglia e a qualche amico”. La svolta nel 2015 quando Tommaso ha lanciato con il suo amico Gabriele Armento l’idea umorismoKIWI, dove pubblicavano sketch e video divertenti. Dal 2017 “Tommy Cassi” gestisce il suo canale in modo completamente indipendente ed è seguito da oltre 850 mila persone solo su Instagram.
Alfa, all’anagrafe Andrea De Filippi, è un giovane esponente dell’ala emergente della musica targata Genova, nel segno del rap. A dieci anni suona la chitarra ma la svolta arriva qualche anno dopo con la passione del freestyle, ovvero improvvisazione rap su una base predefinita, disciplina piuttosto difficile che a lui riesce con una certa semplicità. Di storie di disagio e riscatto sociale, come quelle che si portano dietro tanti rapper, Andrea non vuole neppure sentir parlare. “Sono una ragazzo normale, con il rap racconto la mia vita senza tanti drammi, fatta di alti e bassi come quella dei miei compagni”.
Vive nel levante genovese, ha 18 anni e con i suoi video spopola sui social network ma resta con i piedi ben piantati a terra.
Così come Filippo Grondona, conduttore radiofonico scelto da Albertino per la nuova m2o. Ventenne atipico, vive per la radio e non per fare lo youtuber o l’influencer. E’ disposto a fare sacrifici, girando l’Italia e non solo, per un mezzo che ormai da molti è snobbato. Si è fatto strada nelle radio locali, spesso ha fatto diventare la radio anche il suo luogo di villeggiatura estiva (come Radio Globo lo scorso anno). Poi la chiamata di Albertino e lo scorso mese di agosto la conduzione sulla Radio nazionale proprio nella fascia del suo “mentore”.
Tre storie di successo e di impegno. Di straordinaria normalità. Tre storie “giovani” che verranno raccontate al “popolo” di Orientamenti.
ARTICOLI CORRELATI
Il Comune di Genova al Salone Orientamenti con i servizi di informagiovani e job centre
Le stanze virtuali del Comune di Genova, nell’edizione 2020 di Orientamenti, sono pronte ad accogliere i giovani con una presenza digitale, ma molto concreta. A disposizione per le richieste...
Dal Solco al Sole a Orientamenti 2020
Le associazioni liguri dei consumatori anche quest’anno portano Dal Solco al Sole al Salone Orientamenti! Dal 10 al 12 novembre potrete trovarci allo stand 18 del modulo 8 al I piano del Salone...
Salone Orientamenti: tutte le novità. Martedì alle 9,30 l’inaugurazione su www.saloneorientamenti.it
Il tema 2020 è “Saper Cambiare”. E il Salone Orientamenti promosso da Regione Liguria, il primo evento nazionale sull’orientamento, sulla formazione e sul lavoro (100 mila presenze lo scorso anno),...
L’Università di Genova al Salone Orientamenti con stand, webinar e premiazioni
L’Università di Genova sarà sulla piattaforma digitale di Orientamenti, il più grande salone italiano sull’orientamento, sulla formazione e sul lavoro, a disposizione di tutti gli studenti che...