Diamo i numeri!, l’esposizione interattiva che guida i visitatori di ogni età nell’affascinante universo della matematica, inaugurata in occasione del Festival della Scienza, proroga l’apertura fino al 6 gennaio. Allestita all’interno del Modulo 1 dei Magazzini del Cotone, in Area Porto Antico, è realizzata dall’esperta di statistica Prof. Antonietta Mira, in collaborazione con L’ideatorio – Università della Svizzera Italiana e l’Associazione Festival della Scienza, e con il supporto di Città di Lugano, Università degli Studi dell’Insubria e Società Italiana di Statistica.
Qual è la probabilità di vincere al lotto? Che cosa c’entrano i numeri con le previsioni metereologiche? Con la bellezza di un girasole? O con la camminata di un ubriaco? E, soprattutto, chi ha inventato i numeri? E quanti ce ne sono? Sono solo alcune delle domande nelle quali ci si imbatte in questo affascinante viaggio in 3D (Dita, Dadi e Dati), adatto a grandi e piccoli, nel mondo dei numeri.
Ricca di spunti e curiosità, l’esposizione illustra il mondo della matematica servendosi delle dimensioni del gioco e del racconto. Oggi siamo chiamati a confrontarci sempre di più con cifre, dati, stime, medie, errori, sondaggi, valutazioni del rischio in diversi ambiti, da quello medico a quello bancario, fino ai giochi d’azzardo e alle lotterie. Possiamo decidere di non occuparcene, altri lo faranno per noi, oppure gestire e usare questi numeri per capire meglio il nostro mondo, creando gli strumenti minimi, ma anche solo la sensibilità e la consapevolezza necessarie per decifrare la realtà matematica.
In occasione di Orientamenti le classi in visita all’evento potranno effettuare gratuitamente la visita guidata alla mostra. La prenotazione potrà essere fatta direttamente presso l’entrata della mostra, al piano terra del modulo 1 dei magazzini del Cotone. La visita è consigliata per classi elementari, medie inferiori e primo biennio delle medie superiori.
ARTICOLI CORRELATI
Orientamenti al Festival della Scienza
Si è aperto a Genova il Festival della Scienza con un’offerta variegata, per tutte le età e con un ampio spazio dedicato ai giovani. L’edizione 2019 è più che mai anche un momento di orientamento,...
Costruiamocilfuturo al Festival della Scienza
Il Festival della Scienza partecipa al nuovo progetto #costruiamocilfuturo, promosso dalla Regione Liguria, dedicato ai giovani e ai temi dell’orientamento, con la realizzazione della terza edizione...
A scuola con Galileo: 150 studenti eccellenti progettano il loro futuro
A scuola con Galileo è il titolo dell'iniziativa progettata e realizzata dal Festival della Scienza e dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell'invenzione del cannocchiale di...