Blue Economy

L’economia blu si occupa di tutte le attività economiche che hanno a che fare con il mare, le coste e i fondali, e punta a rivoluzionarle.
Ad oggi coinvolge quasi 200mila imprese in Italia, pari al 3,2% del totale, producendo un valore aggiunto di 45miliardi di euro circa. Il 2,9% dell’economia italiana.
Le regioni costiere ospitano 214milioni di persone e generano il 43% del PIL dell’UE, con l’opportunità di ampliare settori come il turismo e la cantieristica navale, soprattutto in aree emergenti come quella sull’energia eolica.
Il 90% del commercio di merci in Europa passa attraverso 1.200 porti marittimi nei 23 stati membri.
L’Italia ha già centrato con 3 anni di anticipo gli obiettivi nazionali proprio sullo sviluppo sostenibile e le politiche energetiche, oltre che sull’istruzione. L’Italia, dal canto suo, si trova in una situazione in un certo senso privilegiata, perché al centro del Mediterraneo ed è toccata da ben 3 mari diversi. Da questo punto di vista molto può essere fatto, e il nostro Paese può proporsi come leader in un’Europa sempre più orientata verso la sensibilità sui temi ambientali e del cambiamento climatico, oltre che verso la crescita e lo sviluppo sostenibile.
Per scoprire quali sono le 7 Vie dei Mestieri e le professioni del domani, puoi cliccare su questo LINK
ARTICOLI CORRELATI
L’Italia è tra i paesi con più donne con un titolo di studio
Tra i maggiori paesi europei, Italia e Spagna hanno in comune un livello di istruzione femminile sensibilmente maggiore di quello maschile. Nel nostro Paese, infatti, nel 2019 le donne con almeno...
Orienta Data & Social. Ecco le tappe di Novembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dello stagista a quella dello studente. Dalle novità della didattica a distanza al rapporto tra turismo e pandemia, per capire quanto sono cambiate le mete internazionali....
I lavori emergenti del 2020 secondo LinkedIn
LinkedIn ha presentato il terzo rapporto annuale sui lavori emergenti con maggiore tasso di crescita del 2020. Utilizzando i dati raccolti dalla piattaforma stessa – una delle più utilizzate ormai...
Generazione Z e Y a confronto
Secondo alcuni analisti la generazione Z (quella a cavallo tra i dieci e i vent’anni) e la generazione nota come “millenial”, che intercetta un’ampia forbice compresa tra i nati all’inizio degli...