L’artigianato anche nel futuro

Secondo un recente studio di Altagamma, nel 2023 mancheranno più di 200mila artigiani specializzati all’interno delle aziende manifatturiere, fiore all’occhiello del nostro made in Italy.
Nell’allarme rientra sia il settore del design che avrà bisogno di più di 18mila artigiani specializzati che quello della moda che richiederà più di 30mila tecnici qualificati.
Il futuro artigiano è tecnologico e unendo la tradizione alla tecnologia può portare l’innovazione nel made in Italy.
L’Italia è una miniera di opportunità, a condizione di saper raccontare al mondo ciò di cui siamo capaci. Ci sono grandi opportunità per coloro che sapranno mettere insieme il saper fare italiano con il SAPER ESSERE e una comunicazione innovativa, soprattutto grazie alle nuove tecnologie.
Per scoprire quali sono le 7 Vie dei Mestieri e le professioni del domani, puoi cliccare su questo LINK
ARTICOLI CORRELATI
Viaggi e tecnologia: un legame sempre più forte
Nell'anno in corso debutteranno nuove applicazioni basate sull'intelligenza artificiale, in grado di offrire consigli personalizzati su mete da visitare, posti dove soggiornare e cose da fare...
In crescita le opportunità di lavoro negli eSports
Tra i lavori del futuro, sono in netta crescita le opportunità di lavoro nel campo degli eSports. Visti come il futuro delle gare sportive, gli eSports sono competizioni di videogiochi a livello...
Sport e Salute
Secondo uno studio dell’Università di Stoccolma, fare sport durante la giornata lavorativa genera benefici sia per i dipendenti che per i datori di lavoro perché miglior la produttività e la...
Blue Economy
L’economia blu si occupa di tutte le attività economiche che hanno a che fare con il mare, le coste e i fondali, e punta a rivoluzionarle. Ad oggi coinvolge quasi 200mila imprese in Italia, pari...