L’artigianato anche nel futuro

Secondo un recente studio di Altagamma, nel 2023 mancheranno più di 200mila artigiani specializzati all’interno delle aziende manifatturiere, fiore all’occhiello del nostro made in Italy.
Nell’allarme rientra sia il settore del design che avrà bisogno di più di 18mila artigiani specializzati che quello della moda che richiederà più di 30mila tecnici qualificati.
Il futuro artigiano è tecnologico e unendo la tradizione alla tecnologia può portare l’innovazione nel made in Italy.
L’Italia è una miniera di opportunità, a condizione di saper raccontare al mondo ciò di cui siamo capaci. Ci sono grandi opportunità per coloro che sapranno mettere insieme il saper fare italiano con il SAPER ESSERE e una comunicazione innovativa, soprattutto grazie alle nuove tecnologie.
Per scoprire quali sono le 7 Vie dei Mestieri e le professioni del domani, puoi cliccare su questo LINK
ARTICOLI CORRELATI
Un minuto su internet: cosa accade sul web in 60 secondi dopo il lockdown
Come ormai ogni anno, la società Cumulus Media ha pubblicato il suo rapporto “This is what happens in an internet minute” in cui ci racconta cosa succede in un minuto sulle piattaforme web più...
Monopattini elettrici: vera novità del 2020
Ormai nel 2020 siamo abituati a vedere per le strade delle nostre città diversi monopattini elettrici, soluzione green al traffico o pericolo per sé e gli altri, a seconda dei punti di vista. Ciò su...
Orientamenti “intervista” i Rettori delle Università italiane
Prosegue sulla pagina di facebook la rubrica “Cinque minuti” con i rettori delle principali Università italiane. Sui canali digitali di Orientamenti potete trovare approfondimenti e interviste con i...
Didattica a Distanza: diversa la scuola, diversa l’esperienza
Un sondaggio di AlmaDiploma in collaborazione di AlmaLaurea pubblicato a fine settembre che ha coinvolto ragazzi degli ultimi due anni delle scuola superiori di 246 istituti ha portato alla luce...