Alimentazione, danni da alcol e nuove sostanze: i pericoli dei social network

Tre temi di grande attualità e interesse e una piattaforma, i social, da tenere sotto controllo. Nasce così, nell’ambito del 24° Salone Orientamenti, l’importante incontro promosso dalla Asl 3 Liguria per fornire ai giovani informazioni corrette, basate sull’evidenza scientifica.
Nell’ambito dell’evento il Presidente dell’Associazione Pediatri Liguri, Alberto Ferrando, risponderà alle domande riguardanti le problematiche adolescenziali oltre a dare utili e pratici consigli. Esporranno la loro testimonianza alcuni giovani che hanno superato criticità legate ad alcol e sostanze. Il materiale didattico (nuova edizione del manuale Educazione ai corretti stili di vita) verrà fornito ai professori referenti per successive ed eventuali attività in classe. Ad ogni scuola verranno richiesti un ritorno scritto, con indicazioni sul gradimento e sull’efficacia degli incontri, e la preparazione di elaborati contenenti le riflessioni dei ragazzi.
Gli studenti o i genitori potranno avere informazioni o consigli ulteriori scrivendo a patrizia.balbinot@asl3.liguria.it. A introdurre e condurre l’incontro sarà Patrizia Balbinot, Operatrice socio-sanitaria Centro Alcologico Regionale ASL3. Dopo i saluti delle autorità Sonia Viale, Vice Presidente e Assessore alla Sanità Regione Liguria, Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale ASL3, Anna Pettene, Presidente per la Liguria dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping, ci saranno i seguenti interventi:
Alimentazione, malattie sessualmente trasmissibili e consigli del pediatra:
Alberto Ferrando Presidente Associazione Pediatri EO
Alcol e sostanze stupefacenti
Gianni Testino Primario S.C. Patologia delle Dipendenze ed Epatologia e Coordinatore del Centro Alcologico Regionale
I pericoli dei social
Roberto Surlinelli Direttore Tecnico Capo della Polizia di Stato Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la “Liguria” di Genova
Manovra Antisoffocamento
Alberto Ferrando Presidente Associazione Pediatri Liguri
Per la scheda completa dell’evento cliccate qui
ARTICOLI CORRELATI
25 anni di Orientamenti: la storia la scrivete voi
Il Salone Orientamenti è oggi il primo evento nazionale sull’orientamento, sulla formazione e sul lavoro. Un evento che è cresciuto in modo straordinario in 25 anni, diventando un riferimento...
Regione Liguria e USR insieme per la Festa della Mamma 2020
L’Assessorato all’istruzione di Regione Liguria e l'USR della Liguria, al fine di sviluppare e consolidare l’utilizzo della metodologia della didattica a distanza, promuovono in occasione della...
Regione Liguria e USR insieme per la Festa del Papà 2020
Docenti degli IC del territorio regionale e della community di Scuola Digitale Liguria, ecco un concorso per i vostri studenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado!...
Orientamenti 2019. Edizione da record. Superate le 100 mila presenze
Superato l’obiettivo record di 100mila presenze per il Salone Orientamenti 2019, la tre giorni che ieri sera ha chiuso i battenti con 102.400 presenze totali, 11.400 in più dello scorso anno quando...