Al Salone Orientamenti 2019 la prima Maratona “Pulisci & Corri”
![Amiu_Maratonadelrifiuto_img_sito-(1)](https://www.old-orientamenti.regione.liguria.it/wp-content/uploads/2019/10/Amiu_Maratonadelrifiuto_img_sito-1.jpg)
Si chiama “plogging” ed è nato in Svezia. E una attività sportiva che combina esercizio fisico con la pulizia dell’ambiente. Consiste nella raccolta dei rifiuti mentre si corre. Infatti il neologismo “plogging” è una combinazione delle parole svedesi “plocka upp” (raccogliere) e “jogging’.
Al Salone Orientamenti approda con la 1° Maratona “Pulisci & Corri”, promossa da Amiu, con il Patrocinio di Comune di Genova (Assessorato all’Ambiente) e Regione Liguria (Assessorato Istruzione), e la collaborazione di Zena Netta e Istituto Ligure del Consumo.
Si tratta di un percorso ecologico-sportivo non competitivo di 3 km nel Centro di Genova per sensibilizzare la cittadinanza alla raccolta differenziata e alla protezione dell’ambiente. Partenza e arrivo saranno al Porto Antico, presso il tendone di Piazza Delle Feste, Mercoledì 13 novembre 2019 (inizio ore 10, chiusura ore 13).
Questo il Circuito di circa 3 km: Piazza Delle Feste – Via San Lorenzo – Piazza Matteotti – Piazza De Ferrari (1° Info Point Informativo e Sportivo) – Salita San Matteo – Piazza San Matteo – Campetto – Via Soziglia – Via Luccoli – Piazza Fontane Marose – Via Garibaldi (2° Info Point Informativo e Sportivo) – Via Cairoli – Salita dell’Oro – Via Lomellini – Vico dei Fregoso – Piazza Don Andrea Gallo (3° Info Point Informativo e Sportivo) – Piazza Fossatello – Via Ponte Calvi – Sottoripa – Caricamento – Piazza delle Feste al Porto Antico.
Negli Infopoint ai partecipanti saranno date informazioni sui materiali e sulla raccolta differenziata oltre che proposte attività ludico-motorie. Alla partenza saranno formate le squadre, ognuna delle quali sarà dotata di guanti, sacchi e pinze per la raccolta della spazzatura. Ogni squadra si concentrerà sulla raccolta di una tipologia di materiale.
Possono partecipare fino a 300 persone. È necessaria la registrazione all’indirizzo https://lamaratonadelrifiuto.
Possono partecipare fino a 300 persone. È necessaria la registrazione all’indirizzo https://lamaratonadelrifiuto.
ARTICOLI CORRELATI
L’artigianato ligure tra “saper fare” e “saper cambiare”
A Orientamenti si è presentato il mondo dell’artigianato, 43.000 imprese in Liguria e 150mila addetti. Il Vicepresidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli ha evidenziato la forza...
Ripristinata la piattaforma saloneorientamenti.it
Scusandoci per il disagio causato ieri da problematiche tecniche a noi estranee e indipendenti dalla nostra volontà, a cui hanno sopperito il sito www.orientamenti.regione.liguria.it, gli altri...
Inaugurato il 25° Salone Orientamenti. Ben 49.000 gli utenti coinvolti su tutti i canali
Si è aperto il 25° Salone Orientamenti, il primo evento nazionale sull'orientamento, sulla formazione e sul lavoro che ha scelto il "saper cambiare" come parola chiave. Una prima giornata...
SaloneOrientamenti.it: inaugurazione ed eventi della prima giornata
Si alza il sipario sul 25° Salone Orientamenti promosso da Regione Liguria. Una edizione interamente digitale su una piattaforma innovativa con oltre 320 eventi e webinar tutti da scoprire entrando...