L’obiettivo è accompagnare gli studenti eccellenti nel loro percorso di orientamento attraverso oltre trenta incontri multidisciplinari, ispirati dalla straordinaria figura di Galileo Galilei: un palinsesto che vede la partecipazione di intellettuali e personaggi di rilievo del mondo scientifico e umanistico. La loro esperienza umana, di studio e professionale può aiutare e stimolare i ragazzi nei progetti per il proprio futuro.
I 150 studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Superiori, provenienti da tutta Italia, verranno selezionati dalle scuole stesse permettendo agli Istituti di ogni ordine di premiare gli studenti meritevoli offrendo un’esperienza unica.
A disposizione dei relatori e degli studenti partecipanti verrà allestita una sala dedicata, con audio diffusione, possibilità di proiezione di filmati e powerpoint, postazioni internet e animatori.
ARTICOLI CORRELATI
Orientamenti al Festival della Scienza
Si è aperto a Genova il Festival della Scienza con un’offerta variegata, per tutte le età e con un ampio spazio dedicato ai giovani. L’edizione 2019 è più che mai anche un momento di orientamento,...
Diamo i numeri! Ecco la mostra che guida i visitatori alla scoperta del mondo della matematica
Dopo il successo riscosso durante il Festival della Scienza di Genova, la mostra Diamo i numeri! allestita dal 25 ottobre presso il Modulo 1 dei Magazzini del Cotone, nell’Area Porto Antico,...
Costruiamocilfuturo al Festival della Scienza
Il Festival della Scienza partecipa al nuovo progetto #costruiamocilfuturo, promosso dalla Regione Liguria, dedicato ai giovani e ai temi dell’orientamento, con la realizzazione della terza edizione...