A Orientamenti la 5° edizione di “Teen Parade”, il festival del lavoro spiegato dagli adolescenti

Al Porto Antico, in Piazza delle Feste arriva l’evento organizzato da Radioimmaginaria, radio degli adolescenti e primo network in Europa gestito e condotto da ragazzi dagli 11 ai 17 anni, che si occupa di educazione all’orientamento.
È giunto alla sua quinta edizione Teen Parade, il festival nazionale del lavoro spiegato dagli adolescenti, organizzato da Radioimmaginaria, radio degli adolescenti e primo network in Europa gestito e condotto da ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Quest’anno si svolge per la prima volta nell’ambito di Orientamenti 2019, dal 12 al 14 novembre al Porto Antico di Genova. Il tema di queste edizione di Teen Parade è l’educazione all’orientamento: uno stimolo per gli adolescenti a fare, a scegliere il proprio futuro. Un invito a cercare di rispondere alla domanda: “Chi voglio essere?” prima ancora di “Cosa voglio fare da grande?”.
All’ingresso di Teen Parade ci sarà una “Stranger Room”: in pochi minuti si visita una “camera dei segreti”, un’esperienza che unisce la dimensione del gioco a quella della formazione. I visitatori sono guidati in un percorso di introspezione e di scoperta che predispone alla visita di Teen Parade e di Orientamenti 2019 con uno spirito d’avventura e di apertura.
L’obiettivo di Teen Parade è quello comunicare con il linguaggio degli adolescenti come il tema del lavoro non debba essere un’ansia ma uno stimolo a guardare al proprio futuro con entusiasmo e fiducia.
Ospiti di questa edizione saranno: Rudy Zerbi, Marco Merola, giornalista e divulgatore scientifico, Nanna’s Garage, youtuber restauratrice di auto d’epoca, Fridays For Future Italia, Manlio Castagna, sceneggiatore, regista e autore, Ilenia Caito – La libraia misteriosa, Marco de Rossi – Founder di WeSchool, Altheo Valentini, sociologo e comunicatore, Elisa Palazzi, ricercatrice dell’Istituto di Scienze, dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elena Giorgi – La lettrice geniale, Laura Capolongo, Global Compact Network Italia e molti altri.
Ospiti, artisti emergenti e gli speaker di Radioimmaginaria sul palco di Teen Parade si sfidano su una serie di temi per cercare di capirci qualcosa. Il format si chiama
Dibattib-eco e nei tre giorni di festival verranno affrontati i seguenti temi: Come ci orientiamo: fare esperienze all’estero per scoprire chi sei e il racconto del viaggio Oltrape fatto lo scorso agosto dai ragazzi di Radioimmaginaria (12 novembre); Intelligenza artificiale (13 novembre); Ambiente (13 novembre); Goal dell’ONU: perché non ne sappiamo nulla? (14 novembre); Come ci orientiamo pt 2: quante cose devi fare prima di capire qual è la tua strada?
E il 13 novembre sarà presentato il libro “Noi abbiamo futuro” edito da Marcos y Marcos scritto da Michele Ferrari, fondatore di Radioimmaginaria, che racconta la bellissima esperienza del viaggio Oltrape da Bologna a Stoccolma in Ape Car per 4972 chilometri sulle tracce di Greta Thunberg.
Clicca per vedere la nostra scheda
ARTICOLI CORRELATI
Il Comune di Genova al Salone Orientamenti con i servizi di informagiovani e job centre
Le stanze virtuali del Comune di Genova, nell’edizione 2020 di Orientamenti, sono pronte ad accogliere i giovani con una presenza digitale, ma molto concreta. A disposizione per le richieste...
Dal Solco al Sole a Orientamenti 2020
Le associazioni liguri dei consumatori anche quest’anno portano Dal Solco al Sole al Salone Orientamenti! Dal 10 al 12 novembre potrete trovarci allo stand 18 del modulo 8 al I piano del Salone...
Salone Orientamenti: tutte le novità. Martedì alle 9,30 l’inaugurazione su www.saloneorientamenti.it
Il tema 2020 è “Saper Cambiare”. E il Salone Orientamenti promosso da Regione Liguria, il primo evento nazionale sull’orientamento, sulla formazione e sul lavoro (100 mila presenze lo scorso anno),...
L’Università di Genova al Salone Orientamenti con stand, webinar e premiazioni
L’Università di Genova sarà sulla piattaforma digitale di Orientamenti, il più grande salone italiano sull’orientamento, sulla formazione e sul lavoro, a disposizione di tutti gli studenti che...