Una “stranger room” per scoprire chi siamo prima ancora di chi vogliamo essere
Un’altra novità della 24° edizione di Orientamenti è la presenza di una “stranger room” a Teen Parade, “il lavoro spiegato dagli adolescenti” promosso da Radioimmaginaria sotto il tendone di Piazza delle Feste al Porto Antico.
Radioimmaginaria, nata nel 2012 a Castel Guelfo (Bologna) da un’idea del regista e autore Michele Ferrari, è la web radio europea degli adolescenti. E’ gestita da giovani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni con la produzione di 25 ore settimanali d’emissione e una media di 15.000 ascoltatori mensili.
Radioimmaginaria ha pensato a Teen Parade per realizzare un evento fatto di esperienze pratiche utili ad aiutare i giovani su come informarsi nel miglior dei modi in merito alle scelte da compiere ell’ambito dell’orientamento scolastico e del lavoro. “Vieni a costruire il tuo futuro” è il motto lanciato dagli animatori di Radioimmaginaria con il lavoro spiegato dagli adolescenti.
A Orientamenti, Radioimmaginaria sarà presente con la “Stranger Room”, realizzata in collaborazione col team della Professoressa Elvira Cicognani della Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna. Otto minuti all’interno di un stanza segreta per capire chi si vuol essere ancora prima di sapere cosa fare da grande. Esperienza fantasy e coinvolgente, con prove da superare. Il risultato finale sarà un report (“titolo di viaggio”) con un’interpretazione del profilo di ciascun individuo in base ai suoi comportamenti dimostrati all’interno della “Stranger Room”. Trascinatore di masse? Pensatore solitario? Tutto da scoprire attraverso stimoli e situazioni in grado di lasciare il segno! Un successo di partecipazione al Festival dei Giovani di Gaeta e Reggio Emilia, pronto per esser replicato a Genova dal 12 al 14 novembre con una novità importante: non solo per gli adolescenti ma per persone più grandi con utili indicazioni sulle qualità d’approccio al lavoro.
ARTICOLI CORRELATI
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: Regione Liguria lancia #nessunascusa
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, regione liguria e teatro nazionale di genova diffondono un corto ispirato all’ atto finale della carmen per dire #nessunascusa contro la violenza....
Centocinquantamila contatti in tre giorni per il 25° Salone L’orientamento prosegue su SaloneOrientamenti.it
Tre giornate “virtuali” ma davvero intense. Il 25° Salone Orientamenti ha proposto in 72 ore oltre 320 eventi, incontri e webinar sui diversi canali multimediali attivati: dalla...
Il 25° Salone tra arte, cultura e spettacolo
Nella terza giornata del Salone si è parlato anche di “Arte, cultura e spettacolo nell’epoca del lockdown”. Importanti testimonial hanno raccontato come sono cambiate le cose in un comparto molto...
Ecco i vincitori dei Concorsi legati al 25° Salone Orientamenti
Tanta partecipazione, anche attraverso i vari concorsi che sono stati indetti nell’ambito della 25° edizione del progetto Orientamenti. Per il Salone del “Saper Cambiare” un premio è andato a...