Sport e Salute
Secondo uno studio dell’Università di Stoccolma, fare sport durante la giornata lavorativa genera benefici sia per i dipendenti che per i datori di lavoro perché miglior la produttività e la concentrazione. Ed è anche emerso che lo sport riduce del 22% le assenze dal lavoro per malattia.
Per questo, in un futuro, è sempre più probabile l’inserimento in azienda di un Personal Trainer capace di fornire sessioni di coaching e consulenza per migliorare il benessere del lavoratore e seguirne i progressi attraverso dispositivi wearable (Sensori, micro-computer, smartwatch e occhiali a realtà aumentata).
I wearable entrano anche in un altro lavoro del futuro, quello dell’AI-Assisted Healthcare Technician, un infermiere in grado di utilizzare strumenti digitali basati su intelligenza artificiale per poter assistere pazienti da remoto.
Una delle sette vie dei mestieri e delle professioni del domani riguarda proprio Sport Salute e Benessere.
Per scoprire quali sono le 7 Vie dei Mestieri e le professioni del domani, puoi cliccare su questo LINK
ARTICOLI CORRELATI
Google e gli altri
Lo sappiamo, Google è, fin dalla sua nascita, il leader ed il re dei motori di ricerca. Tuttavia il dato potrebbe essere più sorprendente di quanto credi: se consideriamo infatti oltre al motore di...
Scuola: chi vive in famiglie svantaggiate ha voti più bassi
Ha fatto parlare a Settembre l’annuncio da parte del noto Liceo “Manzoni” di Milano, di dare la precedenza agli studenti che avevano ottenuto la media del nove o del dieci in italiano, matematica e...
Turismo in Italia: i dati Istat
Un recente studio dell’Istat ha censito gli itinerari museali del nostro paese, grazie al quale è possibile farsi un’idea di quali siano state fino all’arrivo della pandemia di Covid-19 le...
I voli aerei durante la prima ondata di pandemia
Con l’arrivo della pandemia di Covid-19 i movimenti degli italiani sono diminuiti moltissimo ed il trasporto aereo è forse quello che ne ha sofferto di più. Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia...