Da martedì 13 a giovedì 15 novembre saranno presenti le Federazioni Sportive con i loro stand e laboratori (automobilismo, ciclismo, danza, golf, motociclismo, nuoto e salvamento, pallacanestro, rugby, scherma, sport invernali, subacquea, tennis, vela, medici dello sport, sport equestri, tiro a segno nazionale) insieme a Enti e Associazioni convenzionati con il Coni Regionale (Istituto per il Credito Sportivo, Parco Antola, Geosport, Ordine Architetti, Ordine Commercialisti, Ordine Psicologi, Unige, Wylab, Centro Italiano Femminile, Associazione Italiana Avvocati dello Sport) e Aziende partner del Coni nazionale quali Kinder+Sport, che sostiene attivamente i progetti di promozione sportiva.
Nell’arco delle tre giornate di Orientamenti, dalle ore 10 alle 18, si terranno 34 incontri con la possibilità, per tutti gli studenti, di entrare in contatto con le esperienze raccontate da professionisti e operatori sportivi, tecnici e maestri di numerose discipline sportive insieme a docenti di Scienze Motorie. Al centro dell’attenzione, ci saranno la progettazione e la gestione di impianti, turismo sportivo e marketing territoriale, psicologia sportiva, medicina sportiva, giornalismo sportivo e giustizia sportiva. Tra i relatori, spicca la presenza di Gino Zavanella, progettista dello Juventus Stadium. Testimonial del progetto, presenti alla cerimonia di inaugurazione di Orientamenti insieme ad Alberto Miglietta (amministratore delegato Coni Servizi) e Cecilia D’Angelo (responsabile area territorio e promozione Coni), saranno due atleti dal curriculum eccezionale Mara Navarria, fresca campionessa mondiale di spada, e Massimiliano Rosolino, campione olimpico nel Nuoto a Sidney 2000.
Orientamenti 2018 sarà anche teatro della presentazione del progetto “La nuova stagione” promosso dal Coni in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Al centro dell’attenzione anche un programma dedicato agli studenti-atleti nelle scuole secondarie di II grado allo scopo di favorire la conciliazione degli impegni scolastici e sportivi per gli atleti di alto livello. Focus anche sui Licei scientifici ad indirizzo sportivo.
“Lo sport ha mille valenze e una di queste, più che mai nella società di oggi, è quella di poter garantire lavoro ai nostri giovani – spiega Antonio Micillo, presidente Coni Liguria – Siamo felici di aver dato vita a questo format innovativo che permetterà agli studenti di incontrare le professioni dello sport allo scopo di capire le tante opportunità che offre il nostro mondo”.
ARTICOLI CORRELATI
500 mila nuovi posti di lavoro nella Green Economy entro il 2023. Un terzo in Liguria
Cinquecentomila nuovi posti di lavoro nella green economy entro il 2023: è il settore occupazionale destinato a crescere maggiormente in tutta Italia. In pratica da qui a 5 anni l’economia verde...
Inaugurato al Palazzo della Borsa il Career Day. Subito grande afflusso e oltre 2000 prenotazioni
GENOVA. Ha preso il via questa mattina al Palazzo della Borsa di Genova la sesta edizione dell’ International Career Day, appuntamento dedicato a chi cerca lavoro, organizzato da Regione Liguria,...
Anteprima Orientamenti: apre il Career Day e primo convegno su “professioni ecosostenibili”
In attesa dell’inaugurazione ufficiale del Salone Orientamenti, martedì 12 ore 9 al Porto Antico), si apre lunedì 11 al Palazzo della Borsa (Sala delle Grida) l’International Career...
Keytech e Wintech alla ricerca di nuovi protagonisti del digitale
Keytech Sap Partner e Wintech System Integrator saranno presenti al Salone degli Orientamenti in Genova presso Porto Antico il 12-13-14 di Novembre per presentare ai ragazzi i nuovi percorsi aperti...